È possibile iniziare a muoversi e a camminare, senza però compiere sforzi eccessivi. L’addome può essere un po’ gonfio e la parete muscolare dolorante, quindi è necessario indossare una guaina elastica e contenitiva e seguire alla lettera le indicazioni del chirurgo per ridurre il rischio di complicazioni.
Avere la “pancia piatta” è un desiderio comune a tantissime persone: sia uomini che donne, magari stanchi di un addome flaccido, molle e grinzoso, possono decidere di ricorrere a un intervento di addominoplastica per rimuovere la pelle e il grasso in eccesso e restituire il giusto tono alla parete muscolare.
Ma cosa bisogna aspettarsi da un intervento del genere? E come prepararsi, soprattutto mentalmente, al decorso post-operatorio?
Sicuramente, sarà necessario riposare per un certo periodo, seguire le indicazioni del chirurgo e circondarsi di amici e familiari in grado di dare supporto fisico ed emotivo. E dato che il post-intervento comporterà per qualche settimana un po’ di impedimenti nelle normali attività, scopriamo a cosa si andrà incontro in modo da potersi organizzare con largo anticipo e far andare tutto per il meglio.

DECORSO POST OPERATORIO ADDOMINOPLASTICA: TEMPI E FASI
Una premessa è d’obbligo: occorrono dalle 4 alle 6 settimane per riprendersi completamente da un intervento di addominoplastica e, durante questo periodo, bisognerebbe stare a riposo e astenersi dall’attività fisicamente impegnative e dallo sport.
Trascorse 4 settimane dall’intervento sarà possibile tornare alla solita routine.
Ma vediamo ora più nel dettaglio, passo dopo passo, come comportarsi nel corso delle prime settimane dopo l’intervento di chirurgia all’addome:
1 settimana
2 settimane
Il gonfiore inizia a diminuire, così come il dolore. Si potrà fare la doccia una volta tolti i punti, quindi a circa dieci giorni dall’intervento. La guaina elastica e contenitiva continua a essere essenziale per sostenere i tessuti e ridurre il gonfiore
2 settimane
1 mese
Il gonfiore è quasi del tutto scomparso ed è possibile riprendere con la routine quotidiana, evitando comunque attività fisiche molto intense. La cicatrice può essere ancora evidente, ma nel tempo sarà sempre meno visibile. In questa fase, è opportuno seguire una dieta equilibrata e mantenere l’organismo costantemente idratato.
2 mesi
La cicatrice è sempre meno visibile. L’addome è sempre più definito. Si può riprendere l’attività sportiva, aumentando gradualmente l’intensità.
2 mesi
3 mesi
La cicatrice è meno visibile, mentre i risultati dell’intervento sono più evidenti. Proprio per questo è fondamentale continuare a seguire una dieta equilibrata e a praticare esercizio fisico costante.
6 mesi
La cicatrice è del tutto guarita e i risultati dell’intervento possono definirsi definitivi. L’addome si mostra naturale e tonico ed è finalmente possibile godere dei vantaggi estetici e funzionali dell’addominoplastica.
6 mesi
Dopo 6 mesi dall’intervento, per far sì che i risultati si mantengono nel tempo, è indispensabile mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, basato su un’alimentazione corretta e un’attività fisica regolare.

ACCORGIMENTI E COSA FARE NEL POST-OPERATORIO
Il post-operatorio non è una fase semplice da gestire da soli, perché ci si trova in una condizione nuova, a cui non si è abituati. Per quanto riguarda l’addominoplastica, può essere utile avere a disposizione una sorta di “lista” di consigli da seguire forniti da un Chirurgo esperto per favorire il processo di guarigione e viverlo il più serenamente possibile.
Ecco qualche suggerimento dall’equipe medica del Dottor Carlucci:
- farsi aiutare dalla propria rete familiare/amicale: avere intorno le persone giuste può fare la differenza. Quando si torna a casa dopo le dimissioni ospedaliere, il supporto fisico ed emotivo di amici e familiari è indispensabile per ridurre al minimo lo sforzo fisico e affrontare il post-operatorio con lo spirito giusto;
- indossare una guaina elastica e contenitiva: è l’indumento per eccellenza del post-addominoplastica e deve essere indossato per almeno 4 settimane consecutive. Grazie alla sua compressione, infatti, trattiene e copre la zona addominale alleviando la tensione dei muscoli inevitabilmente doloranti e garantire un buon afflusso sanguigno. Trascorse le 4 settimane, è possibile indossare indumenti contenitivi meno compressivi, che offrono più flessibilità e margine di movimento;
- seguire un’alimentazione sana ed equilibrata: subito dopo l’intervento è normale non avere molta fame o sentire il proprio stomaco “in subbuglio”. Tuttavia, è molto importante nutrire adeguatamente l’organismo, optando ovviamente per cibi leggeri o semplici frullati, in attesa di tornare a mangiare i propri piatti preferiti. Inoltre, è fondamentale idratarsi adeguatamente evitando, al contempo, caffeina, bevande gassate e latticini;
- dormire abbastanza: il sonno è indispensabile nella fase di recupero e se si avverte l’esigenza di riposare bisogna assecondarla. Durante le prime 4 settimane post-intervento bisogna indossare la guaina compressiva anche per dormire e, per sentirsi più comodi, è consigliato utilizzare qualche cuscino extra per sollevare la parte superiore del corpo o provare a dormire direttamente su una poltrona reclinabile;
- camminare durante la giornata: recuperata un po’ di energia, è consigliato compiere qualche passo, giusto per sgranchirsi le gambe. Ovviamente non bisogna esagerare, ma alzarsi dal letto e raggiungere una sede vicina può essere già un primo passo;
- evitare gli sforzi: sollevare oggetti pesanti o compiere sforzi eccessivi è certamente controproducente. Il processo di recupero non è immediato, quindi è opportuno iniziare con il sollevamento di oggetti piccoli (come un libro) per poi aumentare gradualmente il peso.
RIPRESA DELL‘ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA DOPO L’INTERVENTO
A seguito di un intervento di addominoplastica, tra le priorità rientrano la gestione dell’edema e la cura della cicatrice, e non certo la ripresa dell’attività fisica. Tuttavia, se il decorso procede regolarmente e senza complicanze, è possibile riprendere con esercizi di lieve intensità dopo 30-40 giorni dall’operazione.
Attenzione: durante l’intervento gli strati addominali sono stati scollati e sulla fascia muscolare c’è una cicatrice, quindi è indispensabile procedere con cautela per non avvertire dolore o fastidio. Si può iniziare, quindi, con la ginnastica lieve, che riattiva i muscoli gradualmente ed evitando sforzi eccessivi.
Solo dopo 1-2 mesi dall’intervento e in accordo con il chirurgo è possibile ricominciare a praticare sport, sempre gradualmente. Dato che l’allenamento può essere un’ottima valvola di sfogo e anche un modo per tenersi attivi e impegnati, è giusto non abbandonarlo e riprenderlo quanto prima, ma è preferibile farlo (almeno inizialmente) sotto la supervisione di un esperto e correggendo -se necessario- eventuali gesti sportivi.
QUANDO SI VEDONO I RISULTATI DEFINITIVI?
I risultati dell’addominoplastica si vedono con il passare del tempo. Già durante le prime due settimane è possibile farsi un’idea abbastanza verosimile, ma il risultato definitivo è apprezzabile solo dopo qualche mese.
È bene tenere a mente, poi, che i risultati finali possono variare in base a svariati fattori: lo stile di vita condotto, cambiamenti di peso e invecchiamento possono ovviamente influire sull’aspetto dell’addome e proprio per questo è molto importante seguire alla lettera le indicazioni fornite dal chirurgo al momento delle dimissioni ospedaliere.
Addominoplastica prima / dopo

COME IMPARARE A GESTIRE IL RECUPERO POST-OPERATORIO
L’intervento di addominoplastica è tanto desiderato, quanto temuto: da una parte, i pazienti lo desiderano per ottenere finalmente un addome tonico e ben definito, dall’altra lo temono per via del decorso post-operatorio. Tuttavia abbiamo visto che quest’ultimo non deve spaventare: se si seguono i consigli dati dal chirurgo, ci si organizza con largo anticipo e si permette ad amici e familiari di dare il loro aiuto, è possibile favorire il processo di guarigione e vivere il post-intervento più serenamente.
Contatta il Dott. Salvatore Carlucci specialista in Addominoplastica per ricevere informazioni personalizzate sul recupero post-operatorio e ottenere il massimo dall’intervento di addominoplastica.

FAQ ADDOMINOPLASTICA
Rispondiamo alle domande pià frequenti
Quanto tempo ci vuole per riprendersi da un’addominoplastica?
L’intervento di addominoplastica richiede circa 4 settimane di convalescenza, durante le quali bisogna evitare di compiere sforzi e attività sportiva.
Quando si vedono i risultati di addominoplastica?
I risultati dell’addominoplastica sono immediatamente visibili, ma è necessario attendere qualche mese prima di poter ammirare il risultato definitivo.
Quando si sgonfia la pancia dopo l’addominoplastica?
Lo sgonfiamento dell’addome dopo l’addominoplastica è variabile: oscilla tra i 30 giorni e i 2 mesi, durante i quali il paziente può avvertire pesantezza e disagio.
È normale avere gonfiore dopo un mese?
Sì, perché il gonfiore è una risposta del corpo al trauma chirurgico. In ogni caso, l’addome tende a sgonfiarsi nel giro di qualche mese in modo del tutto spontaneo.
Cosa mangiare e bere dopo l’intervento di addominoplastica?
Si consiglia il consumo di alimenti ricchi di proteine magre, come la carne bianca (pollo e tacchino), pesce, uova e legumi. A tavola non dovrebbero mai mancare frutta e verdura, ad alto contenuto di vitamine, minerali e ossidanti.
Lo Studio Medico del Dottor Carlucci a Torino mette a disposizione delle sue pazienti un’equipe medica specializzata con tanti anni di esperienza alle spalle, macchinari all’avanguardia, tecniche sofisticate e la necessaria dose di empatia e dialogo medico-paziente per garantire risultati sempre all’altezza delle aspettative.
Per avere maggiori informazioni sull’intervento di addominoplastica, visita la sezione dedicata.
Autore: Dr. Salvatore Carlucci
Il Dott. Salvatore Carlucci, specializzato in interventi di Chirurgia Plastica ed Estetica, offre interventi in una struttura attrezzata con i più moderni strumenti. Si occupa quotidianamente di tutte le problematiche inerenti la chirurgia plastica, la chirurgia e la medicina estetica, con particolare interesse per le nuove metodiche laser-assistite. Tutti gli interventi sono eseguiti direttamente dal dr. Carlucci, coadiuvato da un’equipe specializzata.
Per ottenere un risultato ottimale è fondamentale un corretto approccio del chirurgo con il paziente.
Per questo il Dott. Carlucci ritiene indispensabile un colloquio preliminare con il paziente, per comprendere meglio le sue esigenze specifiche e scegliere le tecniche più idonee per ogni intervento.
SALVATORE CARLUCCI
CONTATTI
Dt. Salvatore Carlucci
: c. Re Umberto 87 – 10128 Torino
: 333 7708070 (whatsapp)
: info@salvatorecarlucci.it